Padova, città di storia, cultura e innovazione, ha recentemente avviato un ambizioso progetto per incentivare il turismo, valorizzando il suo patrimonio artistico e scientifico unico. Conosciuta per la sua straordinaria eredità culturale, questa città veneta offre ai visitatori un viaggio affascinante tra arte, scienza e gastronomia. Non è difficile per noi che amiamo la nostra città, farci ambasciatori di questo bel progetto. Padova è a misura d’uomo, sicura e splendida!

Abbiamo così colto l’occasione per passare una giornata da turisti nella nostra città, incantandoci per le sue meraviglie, come se le vedessimo per la prima volta.

Padova vanta infatti due riconoscimenti UNESCO: l’Orto Botanico, il più antico orto universitario del mondo ancora nella sua collocazione originale, e il ciclo di affreschi del Trecento. Quest’ultimo comprende capolavori di artisti come Giotto, Guariento, Giusto de’ Menabuoi e Altichiero da Zevio, diffusi in otto complessi monumentali, tra cui la celebre Cappella degli Scrovegni. Qui, il genio di Giotto ha lasciato un’eredità artistica ineguagliabile, con affreschi che hanno rivoluzionato la pittura occidentale grazie all’uso innovativo del colore e della prospettiva.

Un’altra perla di Padova è il Teatro Anatomico dell’Università, il più antico al mondo ancora esistente. Ne avevamo già parlato in questo articolo dedicato a Padova.

Piazza dei Signori
Piazza dei Signori

Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe

Palazzo della Ragione Padova
Palazzo della Ragione

Per chi decide di venire a visitiate la nostra meravigliosa città per la prima volta, per chi decide di tornarci per conoscerla più a fondo, e anche per chi ci vive vicino e vuole riscoprirla, ecco il nostro itinerario per una giornata piena alla scoperta di Padova:

MATTINA:

  • Partite dalla Cappella degli Scrovegni: Iniziate la giornata visitando il capolavoro di Giotto.(Patrimonio Unesco). Apre alle ore 9:00 ed è consigliabile prenotare la visita. Vi lascerà senza dubbio a bocca aperta.
  • Chiesa degli Eremitani: A pochi passi dalla Cappella, fermatevi per ammirare gli affreschi di Guariento di Arpo e Giusto de’ Menabuoi.  
  • Palazzo della Ragione: Proseguite verso questo storico palazzo con il suo vasto salone affrescato. Imperdibile, così come le piazze che la circondano (Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe). E non potete perdervi nemmeno una visita alla elegantissima Piazza dei Signori, coni suo iconico orologio.

MERENDA:

  • Ruggi Bubble Tea: Proseguendo poi verso Prato della Valle, fermatevi per una pausa con un bubble tea presso Ruggi, una delle ultime tendenze arrivate anche a Padova!

PAUSA PRANZO:

  • Ristorante IL DESCO (Presso La “Casa del Pellegrino”): Questo ristorante di fronte alla Basilica di San’Antonio, adiacente all’hotel “Casa del Pellegrino”, è ottimo per un pranzo pieno di sapori veneti e con una vista eccezionale su uno dei luoghi più celebri e belli della città.

POMERIGGIO

  • Orto Botanico di Padova: Dirigetevi per una visita al più antico orto botanico universitario al mondo, fondato nel 1545 e riconosciuto come patrimonio UNESCO.  
  • Prato della Valle: terminata la visita, raggiungete una delle piazze più grandi d’Europa. Se la giornata è soleggiata, Prato della Valle è il posto perfetto per una passeggiata o per un po’ di relax. La pizza ellittica è uno spazio molto ampio con al centro un’isola verde, denominata l’Isola Memmia. La Loggia Amulea, che oggi ospita alcuni uffici comunali, si affaccia su prato della Valle ed è il luogo migliore dal quale vedere la piazza dall’alto.
  • Basilica di Sant’Antonio: A breve distanza, esplorate questa basilica che ospita affreschi di vari artisti del Trecento, oltre alle reliquie del Santo protettore. È un luogo che attira fedeli costantemente, e uno dei motivi principali che muovono un grosso flusso di turismo religioso a Padova.
Orto Botanico Padova
Orto Botanico

Cappella degli Scrovegni Padova
Cappella degli Scrovegni

GASTRONOMIA A PADOVA

Padova non è solo arte e scienza: il progetto di valorizzazione turistica mira anche a promuovere le tradizioni enogastronomiche locali. Tra le specialità da non perdere, spiccano i bigoli (che noi amiamo), una tipica pasta lunga simile agli spaghetti, spesso condita con sughi saporiti come il ragù d’anatra.

E per menzionare i dolci: i pazientini, piccoli dolci della tradizione monastica, e la torta Pazientina, a base di mandorle e zabaione.

Per chi ama la natura e vuole esplorare i dintorni, i Colli Euganei offrono un’oasi di pace e relax, con sentieri escursionistici immersi nel verde e borghi incantevoli come Arquà Petrarca, patria del celebre poeta Francesco Petrarca. Inoltre, le terme di Abano e Montegrotto rappresentano una tappa imperdibile per chi desidera un soggiorno all’insegna del benessere.

Padova è una città che sa sorprendere, con la sua fusione perfetta tra passato e presente, cultura e gastronomia, scienza e arte. Grazie al nuovo progetto turistico, l’esperienza di visitare questa perla veneta sarà ancora più coinvolgente e indimenticabile. L’unione delle imprese che hanno creduto in questo progetto ci fa capire ancora una volta che le persone e le loro storie sono importanti, sono ciò che fa girare il mondo. E allora, vi aspettiamo a Padova, alla scoperta di questa città straordinaria!

Cappella degli Scrovegni Padova