I templi di Angkor, il complesso più grande e celebre della Cambogia, è un sito archeologico di straordinaria bellezza e importanza storica. Costruito nel XII secolo dall’Impero Khmer come tempio induista dedicato a Vishnu, divenne successivamente un luogo di culto buddhista. Oggi fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è una delle meraviglie del Sud-est asiatico.

Dopo la dovuta introduzione, camminare liberamente tra templi antichi e rovine con oltre 1.200 anni di storia per noi è stata un’esperienza ipnotizzante. Rimaniamo dell’idea che alcuni di questi templi sono per noi tra i luoghi preferiti nel mondo intero, tra tutti i luoghi che abbiamo avuto la fortuna di visitare.

Proprio per questo abbiamo pensato di raccogliere info pratiche e consigli utili per visitare al meglio i templi di Angkor.

COME ARRIVARE E DOVE ALLOGGIARE

  • Siem Reap è la cittadina situata a circa 10 minuti di guida dai templi, ed è la base perfetta per visitare il sito. Emergente e vibrante di vita, vi accoglierà con hotel per tutte le tasche, locali e local market. In fondo all’articolo, trovate più consigli per Siem Reap.
  • L’aeroporto di Siem Reap è ben servito, con voli da Bangkok, Singapore e le maggiori città asiatiche.

BIGLIETTI  E ORARI

  • Tempio di Angkor Wat e Srah Srang: dalle 5:00 alle 17:30 (aperto all’alba).
    Templi di Phnom Bakheng e Pre Rup: 5:00 – 19:00 (aperti dall’alba al tramonto)
    Tutti gli altri templi: 7:30 – 17:30
  • Tipologie di Biglietti (Pass):
    -1 giorno: $ 37.00
    -3 giorni (validi in una settimana): $ 52.00
    -7 giorni (validi in un mese): $72.00
  • I pass si possono comprare online sul sito ufficiale https://www.angkorenterprise.gov.kh/ oppure all’Angkor Enterprise Ticket Office, a 4 km da Siem Reap. Visto che il ticket office non è proprio di strada rispetto all’ingresso, consigliamo di acquistare i biglietti online, ma ricordatevi che verrà richiesta una foto tessera da caricare sul sito per l’identificazione.

angkor wat

Angkor wat

COME ESPLORARE I TEMPLI DI ANGKOR

Il sito è vastissimo (oltre 400 km²), quindi pianificare bene gli spostamenti è fondamentale. Premesso che girare i vari siti a piedi è impossibile, ecco le varie opzioni:

  • Noi abbiamo scelto un autista privato per ottimizzare i tempi degli spostamenti e salvarci dal caldo. Siamo stati soddisfatti della nostra decisione. Solitamente, si torna in hotel nelle ore centrali della giornata per evitare il caldo eccessivo, soprattutto nelle stagioni più calde.
  • Tuk-tuk: Il mezzo più comodo e diffuso. Noleggiare un tuk-tuk con autista per l’intera giornata costa circa $15-25.
  • Bicicletta: Perfetta per chi ama l’avventura, ma ricordatevi che le distanze sono considerevoli e il caldo intenso.
  • Moto con autista (grab): Opzione economica e veloce per muoversi tra i templi.
  • Tour guidati: Se volete approfondire la storia e i dettagli architettonici, un tour con guida locale può arricchire l’esperienza. Noi consigliamo vivamente i Tour di Civitatis (link)

Noi abbiamo diviso la nostra esplorazione in due giorni. Durante il primo giorno ci siamo concentrati sul circuito più piccolo e sui luoghi più famosi, mentre nel secondo giorno abbiamo coperto il grande circuito con i templi meno conosciuti.

GIORNO 1: PICCOLO CIRCUITO


•Angkor Wat: ammirare l’alba qui è un must. Troverete molti turisti, ma è sufficiente girare l’angolo dai sentieri più battuti per avere visuali insolite e spazio per voi.
•Tempio di Bayon: situato nel cuore di Angkor Thom, Bayon è celebre per le sue enigmatiche torri scolpite con oltre 200 volti sorridenti.Il tempio è un intricato labirinto di corridoi, bassorilievi dettagliati e santuari buddisti, creando un’atmosfera mistica e affascinante.
•Gate of Death: uno dei cinque imponenti ingressi di Angkor Thom. Il nome inquietante deriva probabilmente dal fatto che era il passaggio utilizzato per le esecuzioni o per il trasporto dei corpi fuori dalla città reale.
•Terrazza degli elefanti: piattaforma lunga circa 300 metri  vicino al Palazzo Reale di Angkor Thom, utilizzata dal re per osservare parate e cerimonie pubbliche. È un luogo perfetto per immaginare la grandiosità delle celebrazioni dell’Impero Khmer.
•Tempio di Ta Prohm: in assoluto il nostro tempio preferito, dove la natura si mescola perfettamente alla pietra e la giungla si fonde con le rovine. È talmente suggestivo che è stato preso come reference per creare il set di Tomb Rider. Nel pomeriggio, solitamente c’è meno affluenza. 


GIORNO 2: GRANDE CIRCUITO

Templi di:
•Preah Khan: atmosfere suggestive simili a Ta Prohm.
•Neak Pean: piccolo ma affascinante tempio situato su un’isola artificiale al centro di un vasto bacino d’acqua.
•Ta Som: piccolo tempio buddista situato nella giungla, con un’atmosfera tranquilla e mistica.  Noto per la sua spettacolare porta orientale avvolta dalle radici di un gigantesco albero di fico.
•Pre Rup: imponente tempio-montagna in mattoni, utilizzato probabilmente per riti funerari.
•Western Gate: maestono ingresso occidentale di Angkor Thom.  Al tramonto è bello arrampicarsi sul fianco della collina.

Ta Prohm

Angkor Cambogia


SIEM REAP: LA BASE PERFETTA

La città di Siem Reap, situata a pochi chilometri dai templi, è il punto di partenza ideale per la visita.

  • Pub Street e Night Market: ottimi per rilassarsi dopo una giornata tra i templi, con ristoranti, bar e mercatini.
  • Cucina khmer: i piatti tipici sono l’Amok (pesce al curry) e il Lok Lak (manzo con salsa di pepe).
  • Kompong Phluk: suggestivo villaggio galleggiante sul lago Tonle Sap, dove la comunità vive di pesca. È possibile visitarlo con un rilassante tour in barca da Siem Reap.
  • Con Civitatis, potete prendere parte a questi tour interessanti: Crociera sul lago Tonle Sap, Tour in bici di Siem reap, escursione a Phnom Kulen, cena con spettacolo di danza Apsara. Civitatis offre anche tour guidati ai templi, potete scegliere qui quello che più fa al caso vostro.

Con queste info pratiche, avete tutto sotto controllo per potervi godere questi meravigliosi templi, testimoni di una grande epoca.

Vi è piaciuto questo articolo? Su quale altra destinazione volete info pratiche?

Angkor Cambogia

Sunset gate angkor